In quel tempo, ²⁷si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi - i quali dicono che non c’è risurrezione - e gli posero questa domanda: ²⁸«Maestro, Mosè ci ha prescritto: "Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una...
¹⁹La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei... (Gv 20,19ss).
Queste poche righe del vangelo di Giovanni ci riportano al giorno di Pasqua, il primo della settimana, quando i discepoli erano radunati insieme....
Il brano evangelico di questa domenica tratto dal vangelo di Giovanni termina con una sentenza solenne che presenta Cana di Galilea come luogo di manifestazione dell’identità di Gesù:
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero...
Nella solennità di Maria madre di Dio il brano evangelico è quello già proposto per la messa dell’aurora di Natale, Lc 2,16-21. I protagonisti sono i pastori e Maria. Dal momento che la pericope evangelica è proclamata nella solennità di Maria, Madre di Dio, ci soffermeremo sul suo personaggio...
Il brano dello smarrimento e il ritrovamento di Gesù al tempio (Lc 2,41- 52), che si ascolta nella prima domenica dopo il Natale dedicata alla sacra famiglia, chiude il vangelo lucano dell’infanzia (Lc 1 – 2). Nello stesso tempo funziona come una sorta di portale che immette nel grande...
Nella messa della notte e in quella dell’aurora viene proclamato il vangelo della nascita di Gesù, tratto da Lc 2,1-20. Il racconto si può dividere in tre parti:
Ambientazione storica e nascita: vv. 1-7;
Annuncio angelico: vv. 8-14;
Reazioni umane: vv. 15-20.
La liturgia ci chiede di iniziarne la lettura...
In conformità alla normativa vigente, si avvisa che il sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaPiù informazioni