Nella solennità di Maria madre di Dio il brano evangelico è quello già proposto per la messa dell’aurora di Natale, Lc 2,16-21. I protagonisti sono i pastori e Maria. Dal momento che la pericope evangelica è proclamata nella solennità di Maria, Madre di Dio, ci soffermeremo sul suo personaggio...
Il brano dello smarrimento e il ritrovamento di Gesù al tempio (Lc 2,41- 52), che si ascolta nella prima domenica dopo il Natale dedicata alla sacra famiglia, chiude il vangelo lucano dell’infanzia (Lc 1 – 2). Nello stesso tempo funziona come una sorta di portale che immette nel grande...
Nella messa della notte e in quella dell’aurora viene proclamato il vangelo della nascita di Gesù, tratto da Lc 2,1-20. Il racconto si può dividere in tre parti:
Ambientazione storica e nascita: vv. 1-7;
Annuncio angelico: vv. 8-14;
Reazioni umane: vv. 15-20.
La liturgia ci chiede di iniziarne la lettura...
Nella quarta domenica di avvento viene proclamato il brano del vangelo successivo all’annunciazione a Maria: Lc 1,39-45. Si tratta del racconto della visitazione di Maria a Elisabetta che appartiene allo schema letterario dei racconti di missione. Con esso il terzo evangelista fa di Maria il perfetto modello dell’evangelizzatore, perché...
Il Vangelo di questa terzo domenica di avvento, tratto da Lc 3,10-18, è la continuazione di quello di domenica scorsa. Siamo al capitolo terzo di Luca e il protagonista è Giovanni Battista e la sua predicazione.
Tre gruppi di persone lo incontrano, ponendogli tutti la stessa domanda: «Che cosa dobbiamo...
Dopo il vangelo dell’infanzia, Luca riprende il canovaccio tradizionale di Marco e introduce la figura di Giovanni Battista e della sua predicazione, quale momento preparatorio alla missione di Gesù. Eppure egli non si limita ad assumere lo schema consacrato già dal kerygma (= annuncio) apostolico, ma vi introduce elementi...