Dopo il vangelo dell’infanzia, Luca riprende il canovaccio tradizionale di Marco e introduce la figura di Giovanni Battista e della sua predicazione, quale momento preparatorio alla missione di Gesù. Eppure egli non si limita ad assumere lo schema consacrato già dal kerygma (= annuncio) apostolico, ma vi introduce elementi...
Il racconto della vocazione di Maria (Lc 1,26-38), più noto come l’annunciazione a Maria, è di una ricchezza esorbitante per questo è bene scegliere soltanto alcuni aspetti di brano. Si può infatti leggere la pericope sotto il profilo cristologico, prestando attenzione all’identità e alla missione del Figlio annunciato a...
Il brano evangelico di questa prima domenica di Avvento (Lc 21,25-28.34-36) è il risultato dell’accostamento di due frammenti tratti dal secondo discorso escatologico (o anche “apocalittico”) di Luca.
Il primo frammento si concentra sui segni premonitori della venuta del Figlio dell’uomo, venuta il cui annunzio è il centro di gravità...
In conformità alla normativa vigente, si avvisa che il sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaPiù informazioni