Nel salmo 46 la comunità della «città di Dio» professa la propria fiducia nel Signore che l’ha liberata dal pericolo mortale di capitolare a causa di un assedio. Infatti, la situazione immaginata dal poeta è di una città cinta d’assedio, come avvenne nel 701 a.C. quando il re assiro...
Il Salmo 87 è tra i più brevi del libro del Salterio, solo 7 versetti che cantano la città di Gerusalemme, identificata con lo sperone di roccia su cui sorge il tempio, Sion. Per questo il salmo è classificato fra i canti di Sion (cfr. Sal 46; 48; 84;...
La liturgia della Parola di questa domenica 29° del tempo ordinario anno C ci propone il Salmo 120 (121): il mio aiuto viene dal Signore.
Alzo gli occhi verso i monti:da dove mi verrà l’aiuto?Il mio aiuto viene dal Signore:egli ha fatto cielo e terra.Non lascerà vacillare il tuo piede,non...
¹ Al maestro del coro. Su «Iedutùn». Salmo. Di Davide.² Solo in Dio è il riposo dell'anima mia:da lui la mia salvezza.³ Lui solo è mia roccia e mia salvezza,mia difesa: mai potrò vacillare.⁴ Fino a quando vi scaglierete contro un uomo,per abbatterlo tutti insiemecome un muro cadente,come un...
I poeti oranti del libro dei salmi hanno cantato, perché vissuto, la relazione unitiva Dio-uomo/credente, dove il Signore è percepito nella sua immediatezza ed essenzialità, espressa da immagini di pregiata bellezza: il Signore è la luce, la sola in cui l’uomo comincia a vedere veramente se stesso e il...
La Bibbia ha una profonda convinzione: gloriarsi, insuperbirsi è un’offesa alla maestà divina; l’arroganza di ritenersi importanti e di godere di un potere, svincolato da qualsiasi limite, è soggetto al giudizio di Dio. Il Sal 75 è un canto di lode a Dio che giudica i malvagi arroganti e...