Il brano proposto come prima lettura nella 24° domenica del tempo ordinario – anno C –, è trattato da uno dei capitoli più drammatici dell’Antico Testamento, il trentaduesimo del Libro dell’Esodo.
In quei giorni, ⁷ il Signore disse a Mosè: «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire...
Il racconto del perdono della donna adultera presente in Giovanni al capitolo ottavo sembra essere un testo di Luca inserito nel quarto vangelo. Non affrontiamo le questioni relativi alla sua formazione, ma cogliamo subito la struttura semplice della trama:
Introduzione vv. 1-2;
Il caso sottoposto dagli scribi e i farisei a...
Leggendo il libro del profeta Geremia quello che colpisce è la lotta interiore che l’uomo di Dio vive: egli è come diviso tra la denuncia senza appello del peccato con la conseguente distruzione e la compassione a cui fa seguito il perdono. Nel libro profetico tutto è reso con...
Peccato radicale: l’allontanamento da Dio
Sin dall’inizio della sua attività profetica Geremia, seguendo l’esempio dei suoi predecessori, denunciò con particolare veemenza i peccati del popolo di Giuda: l’ingiustizia (5,28, 7,6), l’oppressione dei poveri (2,4; 5,26-27), l’immoralità (5,7-8; 9,1), la magica fiducia riposta nell’edificio del tempio di Gerusalemme (6,20; 7,9-15.21-22), la...
Siamo giunti all’epilogo della storia dei due gemelli. Gli avvenimenti descritti nei capitoli 32-33 coprono appena due giorni. Perciò, il terzo momento è il più breve (primo momento era la nascita dei gemelli e lo scontro, il secondo la fuga di Giacobbe), e lo si comprende solo come frutto...
L'arrivo presso lo zio Labano
Il tempo che Giacobbe è costretto a trascorrere lontano da casa, presso lo zio Labano fratello di sua Madre, lo porta a rivedere il suo comportamento e a cambiarlo. Ora ricade su di lui ciò che egli ha fatto agli altri. Sono esperienze che lo...