Nella seconda domenica del tempo di Natale la prima lettura, tratta dal libro del Siracide (cfr. Sir 24,1-4.12-16), fa l’elogio della sapienza e ne parla come se fosse una persona. Noi cristiani ne vediamo la profezia in Gesù di Nàzaret, Figlio di Dio, Sapienza del Padre. La sapienza non...
I racconti dell’infanzia hanno il carattere della testimonianza a Gesù Cristo. Infatti gli evangelisti non hanno l’intenzione di raccontare la biografia di Gesù bambino, non vogliono descrivere i suoi primi anni di vita, di questo si occuperanno soprattutto i vangeli apocrifi. Invece, attraverso i fatti che raccontano, gli evangelisti...
La seconda lettura della quarta domenica di Avvento dell’anno B è il finale della lettera di Paolo ai Romani. La scritto può essere definito il manifesto del suo pensiero e del suo agire. In esso sono contenuti tutti i temi della sua predicazione. Ecco il testo:
Fratelli, ²⁵ a colui...
¹Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. ²Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te.³Cammineranno le genti alla tua luce, i...
Il Signore parlò a Mosè e disse: ²³«Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro: ²⁴Ti benedica il Signore e ti custodisca. ²⁵ll Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. ²⁶II Signore rivolga a te il suo volto...
È sempre commovente sentirci dire: Eccomi!, quando, in un momento di difficoltà e sofferenza, ci rivolgiamo a un amico. Amico vero è chi c’è sempre quando si bussa alla porta del suo cuore perché si ha bisogno. Eccomi! è la risposta di chi si rende disponibile alla chiamata di...
In conformità alla normativa vigente, si avvisa che il sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaPiù informazioni