Il vangelo di oggi 29 dicembre ci ripropone l’Incontro di Giuseppe e Maria con Simeone (Lc 2,22-35) già ascoltato domenica scorsa. Anche se nell’iconografia popolare Simeone è dipinto come un sacerdote, il testo tace a riguardo della sua occupazione. Si sofferma invece sulla sua identità interiore, descrivendolo come uomo...
Sono poche le pagine bibliche ad essere una finestra spalancata sull’anima dei personaggi biblici chiamati da Dio al suo servizio. Una di queste è quella del profeta Geremia, proclamata come prima lettura nella 22° domenica del tempo ordinario.
⁷ Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi...
Post precedente
Gen 25,27-28
Tra i versetti 26 e 27 il tempo della storia fa un balzo in avanti di vari anni. In Gen 25,26 il lettore aveva lasciato i due gemelli che erano dei neonati, se li ritrova, giusto una riga sotto, già dei ragazzi (hannᵉꜥārim). Ciò rende possibile il...
Post precedente: introduzione
Il capitolo venticinque del libro della Genesi è una specie di ponte narrativo che traghetta il lettore dalle storie raccontate su Abramo e la sua famiglia a quelle di Isacco, specialmente quelle riguardanti i figli, Esaù e Giacobbe.
Il capitolo si apre con la discendenza di Abramo avuta...
Tutto ciò che è scritto di Abramo sta scritto dei suoi figli.
Questo antico adagio di Rabbi Pinehas1 su Abramo e la sua discendenza esprime eloquentemente la funzione che i personaggio dei racconti biblici, specialmente i protagonisti umani, esercitano sugli ascoltatori o lettori delle loro storie.
Se è vero che i...
Colpisce nel vangelo di questa domenica di Pentecoste l’accostamento, fatto da Gesù risorto, tra il dono dello Spirito Santo e la remissione dei peccati:
«Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,22-23).
Lo Spirito
Innanzitutto, il...